Spaghetti aglio, olio e peperoncino
Questo primo piatto è semplice e saporito, grazie all’aglio secco a scaglie e al peperoncino secco intero che conferiscono un gusto deciso.
Ingredienti:
320 g di spaghetti
4 cucchiai di olio d’oliva
1 cucchiaio di aglio secco a scaglie
1 peperoncino secco intero (o più, a seconda del grado di piccantezza desiderato)
Sale q.b.
Prezzemolo fresco tritato q.b.
Procedimento:
Portare a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocere gli spaghetti seguendo le istruzioni sulla confezione fino a quando sono al dente.
In una padella grande, scaldare l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio.
Aggiungere l’aglio secco a scaglie e il peperoncino secco intero e cuocere per circa 1 minuto, mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
Scolare gli spaghetti al dente e aggiungerli nella padella con l’aglio e il peperoncino. Mescolare bene per distribuire l’olio e le spezie.
Servire gli spaghetti caldi, cosparsi di prezzemolo fresco tritato a piacere.
Risotto ai funghi porcini
Ingredienti:
200g di riso
30g di funghi secchi porcini
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
500ml di brodo vegetale
Olio d’oliva
Sale e pepe
Prezzemolo fresco tritato (opzionale)
Procedimento:
Metti i funghi secchi in una ciotola e coprili con acqua calda. Lascia in ammollo per circa 30 minuti.
Trita finemente la cipolla e l’aglio e mettili in una pentola con un po’ d’olio d’oliva. Fai soffriggere a fuoco medio per qualche minuto, finché la cipolla non diventa trasparente.
Aggiungi il riso alla pentola e tostalo per circa un minuto, mescolando continuamente.
Scola i funghi secchi dall’acqua di ammollo e tagliali a pezzetti. Aggiungi i funghi al riso e mescola bene.
Aggiungi il brodo vegetale alla pentola, poco alla volta, e continua a mescolare finché il riso non è cotto e il liquido è assorbito. Ci vorranno circa 20-25 minuti.
Assaggia e aggiusta di sale e pepe a piacere.
Servi il riso ai funghi secchi caldo, spolverizzato con prezzemolo fresco tritato se desideri.
Prodotti del nostro brand che puoi utilizzare per realizzare la ricetta.

Pasta pomodori secchi e pancetta
Ingredienti:
20 g di pasta corta (penne, fusilli, rigatoni)
100 g di pancetta affumicata a dadini
8 pomodori secchi
2 spicchi d’aglio
1 peperoncino rosso (facoltativo)
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe nero macinato fresco
Formaggio grattugiato (parmigiano reggiano o pecorino romano)
Procedimento:
Metti a bollire una pentola d’acqua salata per cuocere la pasta.
Taglia la pancetta a dadini e mettila in una padella a fuoco medio-alto con un filo d’olio extravergine di oliva. Cuoci la pancetta finché diventa dorata e croccante.
Mentre la pancetta cuoce, trita finemente gli spicchi d’aglio e taglia a pezzetti i pomodori secchi. Se vuoi, puoi aggiungere anche il peperoncino rosso tritato.
Aggiungi l’aglio e i pomodori secchi alla padella con la pancetta e cuoci per 1-2 minuti, finché l’aglio diventa dorato e i pomodori secchi si ammorbidiscono.
Cuoci la pasta nella pentola d’acqua bollente finché è al dente, seguendo le istruzioni sulla confezione.
Scolare la pasta e aggiungila nella padella con la pancetta e i pomodori secchi. Mescola bene tutti gli ingredienti e aggiungi un po’ d’acqua di cottura della pasta per creare una salsa cremosa.
Servi la pasta nei piatti e guarnisci con formaggio grattugiato e pepe nero macinato fresco.